Le auto del
futuro
Quante volte hai pensato “voglio un’auto elettrica”, ma 5
minuti dopo hai constatato che i prezzi non sono abbordabili come quelli delle
vetture a benzina/gasolio?
I dati parlano chiaro: nonostante in molti paesi come la
Norvegia si sia diffuso l’uso delle auto elettriche in sostituzione alle
classiche auto a carburante, la situazione in Italia è ancora da migliorare.
Infatti, solo una piccola parte delle autovetture italiane
(il 3,5% del totale) è di tipo ibrido o elettrico. Questo è dovuto soprattutto
al fatto che nella penisola sono presenti pochissime colonnine di ricarica che
a detta degli autisti rendono scomodo l’utilizzo dell’elettrico. Inoltre, si aggiungono
i costi di acquisto e manutenzione che per tali tipologie di veicoli non sono indifferenti.
Da oggi però tutto cambia. Molte persone scelgono di
noleggiare auto elettriche a lungo termine, una soluzione che sembra essere addirittura
più conveniente che noleggiarne una a carburante. Facendo le giuste
osservazioni gli aspetti positivi sono molteplici: si risparmia sui costi di
manutenzione, non si pone il problema della svalutazione al momento della
rivendita e si ha accesso a zone a traffico limitato.
Si ha anche la possibilità di evitare i pagamenti nei
parcheggi e, soprattutto, nessuna spesa sul carburante. Quest’ultimo vantaggio,
oltre ad essere conveniente per le proprie tasche è anche rispettoso verso
l’ambiente che ormai è deteriorato per colpa dell’inquinamento. Noleggio
Semplice, società di noleggio
auto lungo termine, conferma il sempre crescente interesse verso le auto
elettriche: le richieste di noleggio di auto ad alimentazione elettrico o
plugin sono più che raddoppiate negli ultimi sei mesi.
Spalma le
spese e pianifica i costi
Poiché le auto elettriche hanno un costo elevato, l’opzione di
un noleggio a lungo termine si presenta molto vantaggiosa e comoda sotto
diversi punti di vista. Innanzitutto, si ha la facoltà di pagare un canone
mensile anche senza anticipo, cosa che spaventa sicuramente molto meno del
classico acconto di migliaia di euro che svuota le tasche.
Riguardo alla manutenzione si hanno a disposizione diverse
agevolazioni scegliendo un noleggio a lungo termine. Si può infatti disporre di
manutenzione ordinaria e straordinaria coperta dal contratto di noleggio oltre
alla copertura totale sulla polizza assicurativa.
In più, nel momento in cui il veicolo a noleggio dovesse
essere sottoposto ad interventi di manutenzione più o meno lunghi, si ha la
possibilità di richiedere un’auto sostitutiva con le stesse caratteristiche di quella
noleggiata.
In più, una volta scaduto il contratto di noleggio, non solo
non si avrà il problema di vendere un’auto che ha subìto svalutazione durante
l’arco del tempo, ma si potrà richiedere una nuova auto che disporrà di una
tecnologia al passo con quella più recente. In questo modo si eviterà di avere
tra le mani un veicolo tecnologicamente obsoleto e, soprattutto, svalutato.
Evita costi
aggiuntivi e rispetta l’ambiente
Usufruendo del noleggio a lungo termine per una vettura elettrica,
oltre che ottenere risparmi sui costi di acquisto e di manutenzione, c’è anche
di più. Si guadagna infatti anche tempo prezioso e si risparmia su costi che
spesso danno molto fastidio ai guidatori.
Possedere una vettura elettrica permette di non pagare sui
parcheggi segnalati con le strisce blu. Inoltre, è possibile avere accesso a
tutti i centri urbani e alle zone a traffico limitato, evitando di rimanere bloccati
in ingorghi e traffico che creano situazioni di stress e disagio, mantenendo
anche in salute la mente di chi guida.
Come ultimo, ma non per importanza, c’è il fattore ambientale.
Le emissioni delle auto elettriche sono famose per essere le più basse presenti
sul mercato. Inoltre, la loro silenziosità le rende uniche nel loro genere. Un
aspetto che però potrebbe far sorgere dubbi a chi vuole usufruire di un veicolo
elettrico potrebbe essere il numero di chilometri percorribile con una
ricarica, ma anche su questo non c’è da preoccuparsi.
Le vetture più vendute per circolare nelle città, ovvero la
Nissan Leaf e la e-Golf, offrono infatti svariati chilometri di autonomia. La Leaf
offre due versioni rispettivamente dotate di batterie con 40 o 62 kWh di
potenza e un’autonomia di 270km per la prima, e di ben 385km per la seconda.
La e-Golf non smentisce la sua natura tedesca e offre un
motore elettrico di ben 136cv con un’autonomia che raggiunge i 300km. È possibile
eseguire la ricarica in diverse modalità, garantendo l’80% di ricarica in 45
minuti.
Ovviamente sono presenti tantissime altre automobili elettriche che, in base ai contratti di noleggio stipulabili offrono soluzioni veramente convenienti.