Giulia Quadrifoglio Alfa Romeo: 510 CV di potenza ed eleganza
Alfa Romeo
Giulia Quadrifoglio è davvero un’auto di altissimo livello: questo produttore
italiano è un’icona, certamente, ma questo modello va addirittura oltre i suoi
pur elevati standard, essendo la sua proposta di serie in assoluto più potente.
Alfa Romeo ha scelto di tornare a mettersi in gioco oltreoceano. La casa automobilistica italiana ha da poco presentato il suo nuovo SUV Stelvio, destinato ad un pubblico globale. Tra i punti di forza, segnaliamo un motore in alluminio, un’accelerazione di alto livello e materiali di alta qualità. Scopri insieme a noi i segreti di Alfa Romeo Stelvio, con le caratteristiche tecniche e i motivi per i quali dovresti acquistarla. Read more ›
Alfa Romeo Stelvio Vs Audi Q5: lo scorso novembre 2016, all’ultima edizione del Salone di Los Angeles, Alfa Romeo ha presentato in anteprima mondiale la Stelvio, inedita SUV di dimensioni intermedie.
Questo mese, invece, all’ultimo Salone di Ginevra, è stata presentata la versione europea, già disponibile sul mercato italiano. La nuova Alfa Romeo Stelvio compete direttamente con le SUV tedesche di medie dimensioni, vale a dire la BMW X3, la Mercedes-Benz Classe GLC e, soprattutto, la nuova Audi Q5, quest’ultima anch’essa fresca di introduzione.
A livello di dimensioni, Alfa Romeo Stelvio e Audi Q5 sono molto simili. La SUV italiana è lunga 469 cm, larga 190 cm e alta 165 cm, mentre la SUV tedesca è lunga 466 cm, larga 189 cm e alta 166 cm. Il passo, invece, è identico, in quanto ammonta a 282 cm per entrambe. Read more ›
Con la nuova Giulia, Alfa Romeo è tornata ufficialmente alla trazione posteriore. Questa berlina compete direttamente con il punto di riferimento del segmento D, vale a dire la BMW Serie 3.
Quest’ultima, a differenza della concorrente, è disponibile ad oggi anche nelle varianti station wagon Touring e Gran Turismo con la carrozzeria a cinque porte, senza dimenticare le derivate Serie 4 Coupé, Cabrio e Gran Coupé. Esteticamente, le due auto sono molto simili, dato che la Alfa Romeo Giulia è lunga 464 cm, larga 186 cm e alta 144 cm, mentre la BMW Serie 3 è lunga 463 cm, larga 181 cm e alta 143 cm. Pressoché identico il passo che misura 282 cm per la Giulia e 281 cm per la Serie 3, ma entrambe hanno il bagagliaio da 480 litri di capacità in configurazione standard.
Paradossalmente, la BMW Serie 3 vince la sfida con la Alfa Romeo Giulia sui prezzi di listino (listino febbraio 2017), in quanto la berlina italiana è in vendita da 35.500 euro nella versione diesel e 40.500 euro nella declinazione a benzina, contro i prezzi base della berlina tedesca che ammontano a 32.000 euro per la declinazione diesel e 32.150 euro per la versione a benzina. Tuttavia, bisogna sottolineare che le rispettive versioni base delle due auto non sono paragonabili tra loro in termini di dotazioni.
Le novità per il 2017 nel segmento SUV non mancheranno. A gennaio farà il suo debutto la nuova Audi Q5. Dopo la presentazione al Salone di Parigi 2016, il SUV premium tedesco è pronto a debuttare sul mercato completamente rinnovato nello stile e nelle intenzioni. Maggiormente orientata al family-feeling, questa vettura richiama il lavoro fatto con l’Audi Q7.
Arriverà sul mercato con 5 nuove motorizzazioni, per garantire le migliori prestazioni e i minori consumi. Come tradizione, la trasmissione potrà essere scelta tra automatica o manuale. Prezzi a partire da 45.000 euro.
A febbraio, invece, sarà il momento del debutto della Mini Countryman e della Peugeot 5008. Il SUV inglese rispetta le tradizioni e non ha subito particolari modifiche nel look ma sotto il cofano sono presenti numerose novità come le quattro motorizzazioni, disponibili nella doppia versione a trazione anteriore e a trazione integrale. Si tratta di motori molto spinti, potenti e sportivi, celati dietro una carrozzeria muscolosa e accattivante, ma non ingombrante. Read more ›
Anche per un’auto come Alfa Romeo MiTo, compatta, dinamica e sportiva, oggi è d’obbligo una motorizzazione diesel, della quale vi presentiamo la scheda tecnica. La versione turbodiesel della Mito, monta un motore 1.3 JTDm declinato in due potenze rispettivamente di 90 e 95 CV, che offre ottime prestazioni e consumi ridotti.
Nella gamma Alfa Mito, sono presenti attualmente anche altre motorizzazioni a benzina e a doppia alimentazione Benzina/GPL: Motori MiTo a Benzina: MiTo 0.9 Turbo TwinAir, MiTo 0.9 Turbo TwinAir Super, MiTo 1.4, MiTo 1.4 Super, MiTo 1.4 Turbo M.air TCT Super, MiTo 1.4 Turbo 170 CV M.air TCT Veloce Motori MiTo a Benzina o GPL: MiTo 1.4 Turbo GPL, MiTo 1.4 Turbo GPL Super
ALLESTIMENTI, PREZZI E DATI TECNICI ALFA ROMEO MITO 1.3 JTDm, 90 e 95 CV Read more ›
La nuova Alfa Romeo Giulia è la vettura che, a trent’anni dal debutto della Alfa 75, ha segnato il definitivo ritorno della Casa del Biscione alla trazione posteriore. Presentata in anteprima mondiale il 24 giugno dello scorso anno, presso il rinnovato Museo Alfa Romeo di Arese, ha portato al debutto anche il nuovo logo.
Al momento in cui scriviamo, ottobre 2016, sul mercato italiano sono state immatricolate 2.625 unità della nuova Giulia, per il 97% con l’alimentazione diesel e il restante 3% a benzina, nonché per il 52% con il cambio automatico e il restante 48% con il cambio meccanico a sei marce.
Il prezzo base della nuova Alfa Romeo Giulia è di 35.500 euro, relativo alla versione nell’allestimento base con il motore diesel 2.2 TD da 150 CV di potenza e 380 Nm di coppia massima. Quest’ultimo è disponibile anche per la versione nell’allestimento Super, in vendita 38.000 euro. Inoltre, entrambe le declinazioni, con il sovrapprezzo di 2.500 euro, sono disponibili anche con il cambio automatico AT8 ad otto rapporti che incrementa la coppia massima fino a 450 Nm.
L’Alfa Romeo è una delle case automobilistiche più importanti e note d’Italia, nata a Milano nel 1910. Il nome Alfa è in realtà un acronimo, che significa Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, che poi prese anche il cognome dell’uomo che ne guidò le sorti per moltissimi anni, Nicola Romeo. L’Alfa fu una fabbrica di Stato dal 1933 al 1986, quando lo Stato Italiano la cedette al gruppo Fiat. Negli anni del boom economico, ovvero tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, l’Alfa Romeo fu un simbolo di rinascita e di modernità, tanto che proprio in quegli anni mise a punto un modello di automobile che può essere a buon diritto considerata un mito automobilistico: si tratta della Giulia, una vettura che è stata prodotta per la prima volta nel 1963. La prima serie venne prodotta per nove anni, ovvero dal 1963 al 1972, e nel corso degli anni vennero proposte varie versioni anche per quanto riguarda il tipo di carrozzeria, che vide l’uscita di vetture berline ma anche di spider, di coupé e di alcune Giulia cabrio.
La primissima serie dell’Alfa Romeo Giulia era, di fatto, un’evoluzione della Giulietta, nata alcuni anni prima sempre in casa Alfa. Dalla sorella maggiore la Giulia aveva ripreso l’impostazione del motore, che era ancora un bi albero a quattro cilindri.
Le valvole di scarico, però, erano un po’ diverse da quelle della Giulietta, e soprattutto ne era cambiato il metodo di raffreddamento: esso veniva fatto con una soluzione al sodio. La vera novità per quanto riguardava la carrozzeria, considerata assolutamente avveniristica per quell’epoca, era che la Giulia era stata testata dentro la galleria del vento, e quindi presentava un’aerodinamicità fuori dal comune: questo dipendeva dal cofano anteriore molto basso. Read more ›
Sarà limitata a soli duemila esemplari la tiratura dell’Alfa Romeo 4C, la piccola sportiva italiana che gli appassionati aspettano da due anni, da quando – cioè – venne proposta come Concept in occasione del Salone di Ginevra del 2011. La vettura verrà prodotta in mille esemplari spider e in mille esemplari coupé, in tre versioni: la prima, sul mercato già quest’anno, proporrà una potenza di 240 cavalli; la seconda e la terza, previste per l’anno prossimo, saranno una Stradale e una Racing da 270 cavalli.
La produzione verrà effettuata a partire da un telaio in fibra di carbonio monoscocca, pensato per regalare un aspetto sportivo e uno scheletro aerodinamico all’auto. La presentazione ufficiale della 4C andrà in scena tra poco più di un mese al Salone di Ginevra: scopo della vettura sarà quello di ravvivare un marchio, come Alfa Romeo, che Sergio Marchionne ritiene premium, e che pertanto intende valorizzare. Read more ›
Aggressiva, compatta e dalle prestazioni eccezionali: è l’Alfa Romeo Mito Multiair Distinctive, versione mille e quattro, vettura sportiva dalle dimensioni non eccessive (la lunghezza supera di poco i quattro metri) con motori brillanti tipici da racer.
Contraddistinta da un frontale quasi prepotente, che richiama alla memoria l’Alfa Romeo 8C, la Mito Multiair Distinctive è senza dubbio un’auto che attira l’attenzione dei passanti e degli altri automobilisti: merito dei colori più che brillanti, delle fiancate muscolose della carrozzeria e delle ruote molto grandi (diametro di diciotto pollici). Read more ›
Questo sito fa uso di cookie di terze parti. Se clicchi "OK" o prosegui la navigazione accetti la nostra politica d'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso ai cookie clicca "Informativa Cookie". OK
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.