La corretta manutenzione dell’auto è un aspetto fondamentale da effettuare tempestivamente, in quanto garantisce sicurezza in strada ed una buona prestazione del veicolo. Il sistema di frenatura è una componente che richiede a lungo andare la giusta manutenzione, vediamo in che modo.
Il sistema di frenatura veicolare è strutturato da diversi componenti, tra questi troviamo le pastiglie che sono costituite da una base metallica sulla quale è applicato uno strato di materiale d’attrito ovvero le guarnizioni freno. La guarnizione freno è quella che viene a contatto con il tamburo del freno, a lungo andare questi componenti possono logorarsi, o consumarsi ed è necessario sostituirli tempestivamente per non recare ulteriori danni al veicolo. ESCOM Srl Produzione Beral è specializzata nella produzione di guarnizioni freno per sistemi frenanti dei settori: auto, motociclo, agricoltura e meccanica industriale, producendo e trasformando dei materiali d’attrito senza l’utilizzo di amianto. Inoltre grazie alla partnership con Beral si ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Dopo aver appurato l’importanza della giusta manutenzione del sistema di frenata, analizziamo come capire se le pastiglie del veicolo sono usurate e come sostituirle.
Come capire se le pastiglie dell’auto sono usurate
C’è da precisare che ogni frenata aumenta l’usura delle pastiglie e delle loro guarnizioni, inoltre il logorarsi di questi componenti dipende anche dallo stile di guida e dalle tipologie di strade che si percorrono. Per fare un esempio pratico, nei percorsi urbani è più facile che le pastiglie si logorino perché si effettuano più frenate, a differenza dell’autostrada in quanto non è presente la stessa quantità di traffico. Solitamente però le pastiglie vengono cambiate ogni 30/40 km e quando raggiungono uno spessore minore di 2-3 millimetri.
In ogni caso i segnali che indicano che dobbiamo sostituire le
pastiglie e le guarnizioni
del freno sono una lenta e difficoltosa frenata o dei rumori fastidiosi facilmente udibili durante la frenata. Le auto
nuove presentano spie luminose che
indicano il problema.
Come sostituire le pastiglie dell’auto
La sostituzione delle pastiglie non presenta differenze indipendentemente dal tipo di auto, ma può capitare che vi siano delle variazioni sulla struttura della pinza e su quella del fissaggio delle pastiglie. Per questi motivi se si decide di cambiarle autonomamente è importante informarsi a riguardo.
In ogni caso le pastiglie sono due per ogni freno e sono collocate a poca distanza dal disco dei freni. Solitamente quando si sostituiscono le pastiglie dei freni di una ruota, bisogna sostituire anche quella della ruota corrispondente. Vediamo i passaggi nel dettaglio:
- Preparare la vettura: sollevare l’auto in modo che la ruota sia lontana da terra tramite gli appositi cavetti di stazionamento. Asportare la ruota e mettere in evidenza la pinza con la pastiglia.
- Asportare la pinza: scollegare i cavi, allentare i bulloni e lasciare la pinza collegata al tubo dell’olio per asportarla.
- Togliere le pastiglie: generalmente la pastiglia esterna rimane sul supporto e si toglie tranquillamente, mentre l’altra può rimanere nella pinza a contatto col pistoncino e creare qualche problema.
- Inserire le pastiglie nuove: collocare le pastiglie sul supporto delle due parti del disco e verificare il posizionamento con attenzione prima di reinserire su di esse la pinza.
- Fissaggio della pinza e dei collegamenti: collocare la pinza sul supporto, ricollocare i cavi ai connettori e infine fissare i bulloni che bloccano la pinza.