Risarcimento danni per sinistro stradale: come funziona?
Cosa bisogna fare in caso di incidente stradale? Nell’articolo di oggi tutte le informazioni utili per ricevere un risarcimento danni per incidente stradale.
Il Risarcimento danni per incidenti stradali serve a tutelare l’automobilista dalle spese onerose che seguono il sinistro. Ma che cosa bisogna fare per ottenerlo?
Partiamo dall’inizio. Quando ci si trova invischiati in un incidente si presentano un gran numero di cose pratiche da sbrigare. Bisogna infatti attestare la responsabilità del sinistro, chiare le dinamiche dello stesso e quantificare i danni riportati, che possono ledere non solo il veicolo ma anche la persona.
Affrontare tutte le incombenze legate allo scontro può essere difficile e impegnativo. Ciononostante, in questi casi la tempestività è tutto e bisogna agire con immediatezza per ottenere il supporto di cui si necessita.
Vediamo dunque quali sono le cose da fare quando ci si trova coinvolti in un sinistro.
Cosa fare in caso di incidente: gli step da seguire
In caso di incidente la cosa che più urge è quella di controllare le condizioni fisiche di tutti quelli che ne sono rimasti coinvolti, dai passeggeri che viaggiano a bordo della nostra vettura fino a quelli che invece sono si trovano nel veicolo della parte opposta.
Solo quando ci si è sincerati delle condizioni di ognuno si può passare alle cose pratiche, come alla comunicazione dell’avvenuto sinistro alla compagnia assicurativa.
Se l’incidente automobilistico ha prodotto dei feriti è importantissimo – o obbligatorio per leggere – prestare soccorso, chiamando prima di tutto un ambulanza al numero 118 e poi le Forze dell’Ordine, che dovranno giungere sul posto.
Non è possibile abbandonare i feriti sul posto prima dell’arrivo delle autorità.
La constatazione amichevole
Quasi sempre al seguito dello scontro si procede con una contestazione amichevole, che rappresenta l’accordo delle due parti più pratico. Per poterla sottoscrivere bisogna compilare un modulo che prende il nome di CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), meglio conosciuto come modulo blu.
La compilazione di questo modulo risulta significativa in quanto permette di ridurre i tempi d’attesa della risarcimento e anche quelli di gestione del sinistro.
Inoltre, quando questo viene firmato dalla due parti coinvolti permette di chiarire con anticipo le dinamiche dell’incidente. Ai fini del buon esito della richiesta di risarcimento è infatti molto importante capire chi è il responsabile del sinistro.
Risarcimento danni per sinistro stradale: una questione di responsabilità
Il risarcimento danni per sinistro stradale è una questione di responsabilità. È infatti la compagnia assicurativa del responsabile del sinistro a dover pagare per i danni causati dallo stesso.
Come ci si accerta però di tale responsabilità? Quando il modulo CAI è firmato in due si è già a metà dell’opera, in caso contrario invece entrano in gioco i testimoni o le Forze dell’Ordine che hanno compilato i verbali.
Esistono situazioni nelle quali la responsabilità cade su entrambe le parti coinvolte. Queste rientrano nei casi di responsabilità paritaria, per la quale i conducenti alla guida si impegnano a pagarsi vicendevolmente i danni.
Risarcimento danni per sinistro stradale: come stabilire i danni
Per ottenere un risarcimento serve stabilire i danni subiti. Nel caso di danni a mezzi sarà un perito esperto, incaricato dalla compagnia d’assicurazione, a stabilire l’entità del danno subito.
Diverso accade per i danni a persona, per i quali la situazione diventa molto più complessa. A tal proposito bisogna precisare che i danni a persona da poter riconoscere possono essere di diversa entità. Ci sono i danni patrimoniali, quelli biologici o anche quelli morali.
Il ferito potrà dunque essere risarcito in relazione alle spese mediche da affrontare o alla perdita di guadagno causata dall’assenza sul posto di lavoro, di cui il sinistro sarà il diretto responsabile.
Si può addirittura richiedere un risarcimento per invalidità temporanea: in questo caso la somma viene stabilità a seconda del numero dei giorni in cui il ferito è dovuto sottostare alla condizione invalidante dettata dall’incidente automobilistico.
Come richiedere il risarcimento danni per sinistro stradale?
Per richiedere il risarcimento danni per sinistro stradale occorre allegare la richiesta al modulo di constatazione amichevole. Vi ricordiamo che è possibile avviare la pratica solo entro i due anni dall’avvenuto scontro e mai più tardi. I tempi sono da stabilire a seconda della casistica.