Il noleggio a lungo termine è una soluzione che si sta sempre più affermando nel panorama motoristico italiano. Introdotto negli anni Settanta, ma nei Paesi del Nord Europa e negli Stati Uniti già negli anni dieci del Novecento, oggi sono non solo aziende e liberi professionisti ad apprezzarlo, ma anche i privati.
I motivi sono diversi e partono tutti da un’unica domanda: quanto costa mantenere un’auto? Con il noleggio a lungo termine decisamente meno, dal momento che nel canone mensile con cui viene effettuato il saldo sono comprese tutte le spese di gestione tra cui assicurazione, bollo auto e manutenzione (sia ordinaria sia straordinaria), solo per citare le più importanti.
L’assicurazione è una delle spese fisse più importanti da sostenere annualmente per gli italiani. Anche se oggi si trova in diverse opzioni, ad esempio quella rateale, rimane sempre piuttosto importante.
Inoltre, l’acquisto dell’auto comporta un impegno finanziario oneroso da effettuare tutto in una volta nonché ulteriori investimenti nel caso in cui si verifichino guasti o imprevisti. Il noleggio a lungo termine, grazie al pagamento rateale, permette una dilazione mensile a misura della persona senza ulteriori spese. Vediamo meglio perché.
Alcune cose da sapere sul noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine, è bene precisarlo, è una soluzione che permette di avere a disposizione una vettura di ultima generazione, ovvero di recente fabbricazione e spesso nel migliore allestimento presente sul mercato, per un periodo, come dice la parola stessa, di lungo termine, addirittura fino ai 60 mesi. Pertanto, non esclude la possibilità di acquisto finale.
Uno dei vantaggi è, quindi, quello di poter usufruire di un’auto performante e sicura, visto che la società di noleggio si occupa della regolare manutenzione, provandola sul lungo periodo.
Non mancano i professionisti che per lavoro sono soliti percorrere molti chilometri. L’auto, in questo caso, presenta costi importanti legati all’usura, con una svalutazione importante nel tempo. Il noleggio a lungo termine risulta l’opzione ideale perché consente di avere per tutto il tempo concordato un’auto nuova e performante, occupandosi poi della procedura di rivendita.
Noleggio a lungo termine: con o senza anticipo e vantaggi fiscali
Il noleggio a lungo termine permette di scegliere all’interno di un’ampia gamma di vetture delle migliori marche come, ad esempio, l’intramontabile Alfa Romeo. Non mancano le auto ibride ed elettriche ma anche i SUV, entrambi sempre più di tendenza, e persino le Super Car.
Il noleggio a lungo termine è presente secondo due tipologie: con e senza anticipo. La differenza tra le due è una sola e riguarda l’importo della rata mensile. Nel canone con anticipo risulta minore dal momento che in fase contrattuale viene versato un anticipo, il quale non è, comunque obbligatorio, come dimostra il noleggio a lungo termine senza anticipo. La cosa interessante è che il noleggio a lungo termine permette di modulare la rata in base all’impegno finanziario che la persona preferisce assumere.
Infine, ma non meno importante, presenta dei vantaggi fiscali considerevoli con la detrazione dell’IVA predisposta per liberi professionisti e aziende secondo la normativa del noleggio a lungo termine. Una soluzione, il noleggio a lungo termine, conveniente sotto tutti i punti di vista e in grado di garantire una guida sicura, economica e senza ulteriori pensieri.