I SUV, croce e delizia dell’automobilista moderno. Sono stati e sono tutt’ora sotto accusa per svariati motivi, dai consumi elevati, agli ingombri da furgone, al loro aspetto che molti definiscono povero di classe e ricco di arroganza.
Indipendentemente dalle mode del momento, va detto che i SUV hanno una loro ragione d’essere e sono nati per soddisfare esigenze specifiche di una categoria di automobilisti.
Successivamente sono divenuti modaioli ed hanno creato varie scuole di pensiero, generando anche nelle case automobilistiche manie di onnipotenza e gigantismi, che sono andati oltre le intenzioni iniziali.
LA BMW X5 INAUGURA IN EUROPA UNA NUOVA CATEGORIA DI AUTO
Antesignana di questa categoria è stata la BMW X5, che ha inaugurato in Europa un nuovo tipo di auto, che spopolava in quel momento negli Stati Uniti.
Ricordo ancora la prima X5 che vidi girare per strada. Era veramente incredibile, enorme, ruote sproporzionate altezza da terra da fuoristrada pura, lusso negli interni, ingombri da furgone. Eppure dopo un po’ di tempo, anche grazie alla sua prima rivale, la Mercedes ML, cominciai a fare l’abitudine a vedere per strada simili veicoli.
Però, subito mi venne un dubbio; ma come è possibile produrre ed acquistare simili auto, con tutti i problemi di traffico e soprattutto di parcheggio che abbiamo nelle nostre città?
CARATTERISTICHE DI PROGETTO DEI SUV
SUV è l’acronimo di Sport Utility Vehicle. Nelle intenzioni dei progettisti c’era l’intenzione di creare un tipo di veicoli, che si potessero adattare a varie situazioni, anche disagevoli, che non sempre si incontrano in città ma che sulle strade extraurbane non sono poi così poco frequenti, come strade di montagna innevate, strade di campagna sterrate, fango.
I SUV dovevano avere un’ottima capacità di carico, per attirare anche chi di solito acquistava sation wagon. Inoltre, dovevano avere, nonostante la mole, una linea sportiva e dinamica, che le rendesse appetibili agli sportivi e interni di grande pregio, per attirare clienti dal settore della grandi berline di lusso.
PERCHE’ SI COMPRA UN SUV
Ma perchè si acquista un SUV? I motivi vanno da quelli per i quali questi veicoli sono progettati, cioè flessibilità, versatilità, capacità di carico, sportività, sicurezza degli occupanti (del SUV) ad altri motivi meno nobili come moda od ostentazione di ricchezza.
Negli ultimi anni il mercato dei SUV è letteralmente esploso e nonostante molti all’inizio li odiavano, ora hanno imparato anche a capirli o li hanno addirittura acquistati. Va detto, però, che qualche eccesso c’è.
Siamo sicuri, che uno che abita in centro città, ad esempio a Roma o Milano, ha proprio bisogno di comprarsi un Hummer da 2.300 Kg con cilindrata di oltre 5000 cc? Comunque, di solito questi eccessi hanno vita breve, poiché è il mercato stesso che li ridimensiona.
TENDENZA AL DOWSIZING
Non a caso ultimamente, anche a causa del costo del petrolio, delle più stringenti norme in tema di inquinamento ed in generale della crisi economica, si registra una tendenza al downsizing (ridimensionamento), sia sul piano degli ingombri esterni dei SUV sia sul piano delle cilindrate.