Poco dispendiosa, sportiva e piccola: sono queste le caratteristiche di punta della Renault Twingo RS 1.6 da 133 cavalli, che nella propria categoria deve fare i conti con la concorrenza della Suzuki Swift Sport e della Abarth 500 (mentre la Mini Cooper, pur appartenendo allo stesso segmento, si rivela più sofisticata e costosa). Disponibile a un costo di poco superiore ai 14mila euro (le concorrenti presentano tutte prezzi superiori), la citycar francese in versione sportiva sacrifica parte del comfort e la precisione delle finiture a un’esperienza di guida straordinaria, resa possibile dal carattere educato ma grintoso del motore.
Esteticamente, non si possono non citare i cerchi in lega da diciassette pollici bruniti e i passaruota bombati (oltre che, all’interno dell’abitacolo, le cuciture che incorniciano la palpebra della strumentazione al centro).
Ma è su strada che la Twingo RS dà il meglio di sé. I cambi di direzione, resi agevoli da una taratura delle sospensioni perfetta, lo sterzo rapido (e reattivo alle sollecitazioni di chi guida) e l’isolamento acustico sono i punti di forza della vettura. Come detto, il prezzo base è di 14.450 euro: con un’aggiunta di 250 euro si può avere il telaio Cup, mentre con altri 200 si ha diritto agli airbag a tendina laterali.