Recensione BMW X1
Quando parliamo di BMW pensiamo sempre alla grande qualità e alla grande affidabilità di questo marchio, il suo nome è infatti indissolubilmente legato alla performance e alla guidabilità dei suoi veicoli. Solitamente pensiamo alle classiche berline dallo stile intramontabile, però in questo caso vogliamo presentarvi uno degli ultimi SUV prodotti da questa casa.
BMW X1 caratteristiche generali
Questo modello è il più piccolo tra i SUV della casa tedesca, ma proprio per questo presenta delle caratteristiche uniche che non ritroviamo negli altri modelli. Rispetto al modello precedente è stata rinnovata: i suoi interni sono infatti realizzati da nuovi materiali che rendono l’abitacolo della vettura più comodo e confortevole.
La plancia è rivestita da uno spesso strato morbido che può essere impreziosito da alcuni inserti laccati a seconda del modello. Il motore è stato disposto diversamente per aumentare lo spazio dell’abitacolo, infatti è stato disposto trasversalmente per poter accorciare il cofano e aumentare quindi lo spazio di guida.
L’elettronica è sempre più parte integrante del confort di guida: i sistemi di connettività permettono infatti di collegare i dispositivi senza problemi, possono essere tracciate parole e numeri di telefono direttamente sulla plancia e in alcuni modelli vengono proiettate sul parabrezza alcune indicazioni relative alla guida.
Il bagagliaio rimane un pezzo forte di questa vettura: può andare da 505l a 1550l di volume in base alla posizione dei sedili posteriori che può essere modificata per lasciare spazio a eventuali valige. Quattro adulti viaggiano sicuramente comodi in questa vettura, l’unico posto un po’ sacrificato è quello al centro a causa del largo tunnel presente nel pavimento.
BMW X1 guidabilità e motore
Il rinnovamento di questo modello neanche a dirlo non è solamente estetico: motore e guidabilità della vettura sono state rivisitate per migliorare ancora di più l’esperienza del viaggio. Il motore infatti è molto più vivace e questo permette di avere delle buone riprese, grazie al cambio automatico che ottimizza il cambio marcia queste riprese sono ancora più vigorose. Ecco perché questo SUV è adatto sia alla città (dove viaggia agilmente grazie alle dimensioni più piccole rispetto alla categoria), sia su strade veloci dove fornisce la potenza necessaria in ogni situazione.
In autostrada la BMW X1 viaggia molto bene, grazie all’ottava marcia può viaggiare a 130km/h senza problemi aggirandosi intorno ai 2100 giri, basterà premere sull’acceleratore per tornare ad alti giri. La vettura però non è adatta al fuoristrada: nonostante infatti la presenza della plastica antigraffio nella parte sottostante la vettura, questa risulta troppo bassa e nei percorsi particolarmente difficili risulta in difficoltà.
Insomma dovresti possedere questa macchina se sei una persona che ha necessità di muoversi in ambito urbano ed extra urbano, le dimensioni e le prestazioni infatti la rendono perfetta per entrambi questi ambienti, senza rinunciare alla qualità e alla comodità di interni pensati per viaggi silenziosi e confortevoli. Valutate anche altre opzioni oltre all’acquisto: di listino la BMW X1 parte da 32.000 euro, e con il noleggio a lungo termine potrete averla a partire da 349€ al mese. Proprio per questa notevole differenza a livello economico questo è uno dei modelli più apprezzati da chi decide di fare un noleggio a lungo termine.