Le novità per il 2017 nel segmento SUV non mancheranno. A gennaio farà il suo debutto la nuova Audi Q5. Dopo la presentazione al Salone di Parigi 2016, il SUV premium tedesco è pronto a debuttare sul mercato completamente rinnovato nello stile e nelle intenzioni. Maggiormente orientata al family-feeling, questa vettura richiama il lavoro fatto con l’Audi Q7.
Arriverà sul mercato con 5 nuove motorizzazioni, per garantire le migliori prestazioni e i minori consumi. Come tradizione, la trasmissione potrà essere scelta tra automatica o manuale. Prezzi a partire da 45.000 euro.
A febbraio, invece, sarà il momento del debutto della Mini Countryman e della Peugeot 5008. Il SUV inglese rispetta le tradizioni e non ha subito particolari modifiche nel look ma sotto il cofano sono presenti numerose novità come le quattro motorizzazioni, disponibili nella doppia versione a trazione anteriore e a trazione integrale. Si tratta di motori molto spinti, potenti e sportivi, celati dietro una carrozzeria muscolosa e accattivante, ma non ingombrante.
Prezzi a partire da 27.000 euro. La Peugeot 5008, invece, si presenta in una veste tutta nuova e da monovolume familiare si trasforma in un SUV compatto dai grandi spazi. La casa francese ha svolto un grande lavoro di progettazione per rendere la 5008 appetibile sul mercato contro i diretti competitor e il risultato sembra essere buono. Il prezzo di partenza è di 25.000 euro.
Ad aprile farà il suo atteso debutto l’Alfa Romeo Stelvio, primo SUV della casa sportiva italiana, realizzato sul pianale dell’Alfa Giulia. Alta, ampia, spaziosa, confortevole ma sportiva: questi sono i tratti distintivi di questo SUV dalla grande personalità, capace di grandi prestazioni. Lo stile è quello tradizionale Alfa, solo in versione meno sportiva e più crossover. Al lancio saranno disponibili quattro motorizzazioni, compresa una versione Quadrifoglio. Prezzo base 40.000 euro. Aprile sarà anche il mese della Skoda Kodiaq, un grande SUV spazioso e tecnologico, che arriverà sul mercato con tre differenti motorizzazioni, due turbodiesel e un benzina. La trasmissione sarà manuale o automatica, con la possibilità di scegliere la doppia frizione, così come sarà possibile optare per la trazione integrale. Prezzo base 24.000 euro.
A giungo, poi, arriverà sul mercato la quinta generazione della Land Rover Discovery, una delle vetture antesignane del segmento SUV o, meglio, fuoristrada. Sette posti interni e una rinnovata concezione del veicolo sono le novità più importanti. Muso sportivo e carattere da fuoristradista sono sottolineati dalle quattro motorizzazioni e da una quinta versione ibrida. Interessanti le dotazioni tecnologiche, come la rilevazione elettronica del tipo di terreno. Prezzo a partire da 52.000 euro. Interessante sarà anche scoprire la Renault Koleos di seconda generazione, molto grande e spaziosa, che si arricchisce di nuove motorizzazioni e tecnologie per un’esperienza di guida al top. Prezzo base 45.000 euro.
Sarà poi tempo per la nuova Jeep Compass, che dalle prime indiscrezioni sembra essere stata rivoluzionata nel look, per l’Infiniti QX50 e per la Mercedes GLA: sono tutti SUV che verranno portati sul mercati nella seconda metà dell’anno, vetture di categoria superiore di cui ancora non si conoscono con esattezza le caratteristiche ma promettono di far parlare tanto si loro.