In Italia crolla la produzione di auto. Reggono solo i marchi di lusso

Calo vendite auto agosto 2010

La produzione di auto nel nostro Paese ha subito, lo scorso anno, un crollo del 18.3 %. E’ stato soprattutto il marchio Lancia a soffrire, con una diminuzione dei modelli realizzati di oltre il 62 %: poco meno di 27mila contro i quasi 71mila del 2011 e addirittura gli oltre 96mila del 2010. Ma anche gli altri costruttori italiani non se la passano bene: e se Fiat riesce a contenere la diminuzione degli esemplari assemblati in un quasi rassicurante 0.6 %, è Alfa Romeo a dover fare i conti con cifre preoccupanti, visto che tra il 2011 e il 2012 si è registrato un calo del 32.4 % delle produzioni. Altrettanto preoccupante, d’altra parte, si rivela la crisi delle immatricolazioni: l’anno scorso il Gruppo Fiat ha fatto registrare un segno meno di quasi il 20 % rispetto al 2011, che a sua volta aveva subito una diminuzione di oltre il 13 % rispetto all’anno prima.

auto-invendute In Italia crolla la produzione di auto. Reggono solo i marchi di lusso

Insomma, produzione inferiore per colpa di una domanda inferiore. Chi non ha di questi problemi è Ferrari (che non a caso recentemente ha concesso un premio bonus di produzione di 7mila euro ai suoi dipendenti), che ha prodotto il 4.8 % di auto in più rispetto all’anno prima. Bene anche gli altri marchi di lusso, con il + 0.7 % di Maserati e addirittura il +26.4 % di Lamborghini. Maserati nel 2012 ha immesso sul mercato 6204 nuovi esemplari, mentre Lamborghini (che attualmente – è bene ricordarlo – fa parte del Gruppo Volkswagen) in Italia ha assemblato poco meno di 2200 modelli. In totale, comunque, nel nostro Paese sono state 396.817 le auto prodotte nel 2012; l’anno prima, ne erano state realizzate quasi centomila in più: 485.606 modelli.


Pubblicato

in

da