Hyundai / Nissan

Confronto Hyundai Tucson Vs Nissan Qashqai

Hyundai Tucson e Nissan Qashqai sono due protagoniste nel segmento delle SUV compatte ed economiche, come dimostrano anche i dati di vendita. Nel 2016, infatti, sul mercato italiano sono state immatricolate 22.894 unità di Tucson, contro 28.832 esemplari della Qashqai.

A livello di dimensioni, la Hyundai Tucson è lunga 448 centimetri, larga 185 centimetri e alta 165 centimetri, mentre il passo misura 267 centimetri. La Nissan Qashqai è più compatta, in quanto è lunga 438 centimetri, larga 181 centimetri, alta 159 centimetri ed ha il passo che ammonta a 265 centimetri.

Tucson_ABC_Car_of_the_year_in_Spain.resize2-e1491731353188 Confronto Hyundai Tucson Vs Nissan Qashqai
Il bagagliaio, invece, è pressocché simile tra le due vetture, dato che per la Tucson la capienza minima supera i 500 litri e la massima ammonta a circa 1.500 liti, mentre per la Qashqai la capacità minima è pari a 430 litri e la massima ammonta a circa 1.530 litri.

Per quanto riguarda i prezzi di listino (marzo 2017), la Hyundai Tucson è in vendita a 22.000 euro nella versione a benzina e 24.000 euro nella declinazione diesel. La Nissan Qashqai è più economica, in quanto proposta ai prezzi di 20.830 euro nella declinazione a benzina e 22.850 euro nella versione diesel.

La composizione della gamma, invece, è totalmente differente tra le due vetture, perché la Hyundai Tucson è proposta in tre allestimenti (Classic e Comfort, più lo speciale XPossible che si pone al top di gamma), mentre la Nissan Qashqai è disponibile addirittura in sette livelli di allestimento (Visia, Acenta e Tekna, più gli speciali N-Connecta, N-Vision e Black Edition, nonché Business dedicato all’omonima clientela).

135424_NISSAN_PARTNER_DI_SVIZZERA_TURISMO_PER_IL_LANCIO_DI_GRAND_TOUR_OF Confronto Hyundai Tucson Vs Nissan Qashqai
Sia la Hyundai Tucson che la Nissan Qashqai sono proposte al momento in cui scriviamo, entrambe con due motorizzazioni a benzina ciascuna: 1.6 GDi aspirata da 132 CV e 1.6 T-GDi sovralimentata da 177 CV (solo con la trazione integrale 4WD e anche con il cambio sequenziale DCT a doppia frizione) per la SUV coreana; 1.2 DIG-T (sovralimentata) da 116 CV e 1.6 DIG-T (anch’essa sovralimentata) da 163 CV per la SUV giapponese.

La Hyundai Tucson vince la sfida con la diretta rivale nelle motorizzazioni diesel, giacché la relativa gamma è composta dalle seguenti unità: 1.7 CRDi nelle declinazioni da 116 CV e 141 CV (solo con il cambio sequenziale DCT a doppia frizione); 2.0 CRDi nelle declinazioni da 136 CV (solo nella versione 4WD ed anche con il cambio automatico) e 185 CV (solo nella configurazione che abbina la trazione integrale 4WD con il cambio automatico).

La Nissan Qashqai, invece, è disponibile solo con le motorizzazioni diesel 1.5 dCi da 110 CV e 1.6 dCi da 131 CV, quest’ultima anche in abbinamento al cambio sequenziale Xtronic o alla trazione integrale 4WD. (tutti i dati riportati si riferiscono al listino marzo 2017).

Potrebbe interessarti anche...

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*