Varie

Come si ripara il paraurti posteriore di un’auto?

La riparazione del paraurti posteriore di un’auto è un’operazione complessa, specialmente se lo scopo è quello di ottenere un risultato identico a quello originario. Ecco come avviene il lavoro nel caso di un’ammaccatura verticale al lato del catarifrangente (come vedremo, ci vogliono circa 7 ore per ottenere un lavoro a regola d’arte).

riparazione-paraurti-auto-300x169 Come si ripara il paraurti posteriore di un'auto?

Pulizia del veicolo

In alcuni casi, prima di poter procedere alla riparazione del paraurti è necessario eseguire una pulizia sommaria dell’esterno del veicolo, in modo da poter osservare bene i danni e garantire una buona lavorazione. In genere questa operazione dura circa 15 minuti.

Smontaggio dell’auto

Lo smontaggio del veicolo si articola in diverse fasi: si smonta il paraurti, gli accessori del paraurti (catarifrangenti, sensori, targa, ecc.) e si procede alla movimentazione del veicolo. E’ una fase delicata, che richiede esperienza e professionalità, ai fini di evitare eventuali danneggiamenti di parte adiacenti. La fase di smontaggio dura circa 30 minuti.

Modellatura e riparazione

La fase di riparazione del paraurti richiede l’utilizzo di tecnologie specifiche e di una buona manualità. Si suddivide in diverse operazioni:

  • Modellatura delle parti danneggiate
  • Riparazione dei tagli sulla plastica
  • Rinforzo con rete metallica e colla bicomponente

La riparazione dura 60 minuti

Stuccatura e livellamento

Dopo aver effettuato la riparazione, si procede alla stuccatura e al livellamento del supporto. Questa fase prevede la carteggiatura della parte danneggiata, l’applicazione dello stucco e il livellamento vero e proprio. Questa fase dura 45 minuti.

Applicazione di un fondo isolante

E’ il momento di preparare l’auto alla verniciatura. Si procede a questa fase uniformando la parte lavorata con l’applicazione di un fondo isolante. Tutto il procedimento ha una durata di 30 minuti.

Essiccazione e carteggiatura del fondo isolante

La seconda fase di preparazione alla verniciatura prevede le seguenti operazioni:

  • essiccazione del fondo isolante
  • carteggiatura del fondo isolante
  • carteggiatura del paraurti completo

Per eseguire perfettamente tutte le operazioni ci vogliono circa 30 minuti

Studio del colore

Cercare il colore giusto non è affatto un’operazione semplice. Ogni veicolo ha un suo codice colore che ne descrive la tonalità base; poi vi sono le varianti (che possono essere anche una decina). Per ottenere la tonalità giusta è necessario essere precisi, facendo, se è il caso, anche delle prove di verniciatura. L’intera fase di ricerca dura 30 minuti.

Verniciatura

La fase di verniciatura è preceduta da una fase di preparazione, durante la quale si sgrassa il supporto con prodotti specifici e si fissa il paraurti per verniciare le sue parti in modo uniforme. La verniciatura vera e propria si suddivide in 2 fasi:

  • applicazione della base opaca (e successiva essiccazione)
  • applicazione del trasparente (e successiva essiccazione)

Tra la preparazione e la verniciatura vera e propria passano circa 2 ore.

Montaggio e finitura

Infine si procede al montaggio e al controllo degli errori tramite tester elettronico. In caso di difetti di verniciatura, bisogna procedere alla correzione. Questa fase può durare anche 90 minuti.

Riparare un auto è un arte, per questo se siete in provincia di Genova meglio affidarsi ad un carroziere esperto per la riparazione a regola d’arte. Potrete anche scoprire nelle varie sezioni del sito della Carrozzeria Benny tutte le fasi di lavorazione dell’auto come verniciatura, pulizia interni, lucidatura , carrozzeria rapida e tanti altri.

Potrebbe interessarti anche...

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*