I dati parlano chiaro, è boom del noleggio auto a lungo termine. Per quanto riguarda il 2017 è stato un vero e proprio record con quasi 433mila immatricolazioni con una crescita pari al 18,2% rispetto al 2016. Un successo che segue la già evidente crescita degli anni precedenti, precisamente si è trattato del quarto anno consecutivo in cui il segno per il Nlt è stato positivo.
I dati, rilevati da Aniasa (Associazione Nazionale industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici), non soltanto confermano il trend positivo, ma danno anche una visione più chiara del fenomeno.
Il noleggio a lungo termine ha incrementato la formula alternativa all’acquisto tradizionale in una misura pari al 16,5% che insieme all’altra forma di noleggio (quella a breve termine) rappresenta complessivamente il 21,8% del mercato.
Per questi motivi e, soprattutto, grazie a questi dati si può parlare senza problemi di vero e proprio boom che è andato ben oltre alle più rosee aspettative di chi la formula l’ha ideata. Certo nessuno poteva immaginare che una soluzione pensata prevalentemente per i liberi professionisti con partita iva potesse trasformarsi in breve tempo in un sistema che tutte le tipologie di automobilista preferiscono.
Come funziona il noleggio auto a lungo termine
Capire come funzioni il noleggio auto a lungo termine è semplice. La prima regola da avere ben chiara è quella di affidarsi a società di autonoleggio che abbiano esperienza e siano affidabili, come Go car. Lo sviluppo del web ha portato alla presenza di molte realtà diverse tra loro, ma non tutte ugualmente serie. Per questo è necessario fare attenzione a quella che si sceglie.
Detto questo, quando si parla di Nlt si parla di un canone mensile che comprende le spese per bollo e assicurazione Rca, per manutenzione ordinaria e straordinaria e per altri servizi opzionali. Ciò significa che non sono previste spese ulteriori.
La rata mensile dipende da alcuni elementi, precisamente si tratta del modello dell’auto scelto, del chilometraggio, della durata del noleggio (solitamente si parte da un periodo minimo di 24 mesi a un massimo di 60) oltre che servizi aggiunti e scelti da chi noleggia in base alle proprie esigenze.
Quali sono i vantaggi
Il continuo incremento e il trend positivo sono strettamente legati agli effettivi vantaggi che comporta il long rent che sono sicuramente quello del risparmio e quello della comodità di avere assicurazione e bollo pagati, quindi non dovremmo stare attenti alla loto scadenza come invece con l’acquisto dell’auto si deve fare, e l’assistenza sempre attiva e gratuita anche per quanto riguarda la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Vantaggi che molti automobilisti, stando a quando rilevano gli studi di settore, hanno percepito da subito e di cui hanno approfittato andando oltre quella che era la tradizione, il porto sicuro dell’acquisto dell’auto. Sì, perché quando il Nlt ha fatto il suo ingresso nel mercato lo scenario non era questo, ma uno ricco di dubbi legati soprattutto alla novità e all’abitudine di avere un auto di proprietà.