BMW

Recensione BMW X1

Quando parliamo di BMW pensiamo sempre alla grande qualità e alla grande affidabilità di questo marchio, il suo nome è infatti indissolubilmente legato alla performance e alla guidabilità dei suoi veicoli. Solitamente pensiamo alle classiche berline dallo stile intramontabile, però in questo caso vogliamo presentarvi uno degli ultimi SUV prodotti da questa casa.

BMW X1 caratteristiche generali

Questo modello è il più piccolo tra i SUV della casa tedesca, ma proprio per questo presenta delle caratteristiche uniche che non ritroviamo negli altri modelli. Rispetto al modello precedente è stata rinnovata: i suoi interni sono infatti realizzati da nuovi materiali che rendono l’abitacolo della vettura più comodo e confortevole.

La plancia è rivestita da uno spesso strato morbido che può essere impreziosito da alcuni inserti laccati a seconda del modello. Il motore è stato disposto diversamente per aumentare lo spazio dell’abitacolo, infatti è stato disposto trasversalmente per poter accorciare il cofano e aumentare quindi lo spazio di guida.

L’elettronica è sempre più parte integrante del confort di guida: i sistemi di connettività permettono infatti di collegare i dispositivi senza problemi, possono essere tracciate parole e numeri di telefono direttamente sulla plancia e in alcuni modelli vengono proiettate sul parabrezza alcune indicazioni relative alla guida.

Il bagagliaio rimane un pezzo forte di questa vettura: può andare da 505l a 1550l di volume in base alla posizione dei sedili posteriori che può essere modificata per lasciare spazio a eventuali valige. Quattro adulti viaggiano sicuramente comodi in questa vettura, l’unico posto un po’ sacrificato è quello al centro a causa del largo tunnel presente nel pavimento.

BMW X1 guidabilità e motore

Il rinnovamento di questo modello neanche a dirlo non è solamente estetico: motore e guidabilità della vettura sono state rivisitate per migliorare ancora di più l’esperienza del viaggio. Il motore infatti è molto più vivace e questo permette di avere delle buone riprese, grazie al cambio automatico che ottimizza il cambio marcia queste riprese sono ancora più vigorose. Ecco perché questo SUV è adatto sia alla città (dove viaggia agilmente grazie alle dimensioni più piccole rispetto alla categoria), sia su strade veloci dove fornisce la potenza necessaria in ogni situazione.

In autostrada la BMW X1 viaggia molto bene, grazie all’ottava marcia può viaggiare a 130km/h senza problemi aggirandosi intorno ai 2100 giri, basterà premere sull’acceleratore per tornare ad alti giri. La vettura però non è adatta al fuoristrada: nonostante infatti la presenza della plastica antigraffio nella parte sottostante la vettura, questa risulta troppo bassa e nei percorsi particolarmente difficili risulta in difficoltà.

Insomma dovresti possedere questa macchina se sei una persona che ha necessità di muoversi in ambito urbano ed extra urbano, le dimensioni e le prestazioni infatti la rendono perfetta per entrambi questi ambienti, senza rinunciare alla qualità e alla comodità di interni pensati per viaggi silenziosi e confortevoli. Valutate anche altre opzioni oltre all’acquisto: di listino la BMW X1 parte da 32.000 euro, e con il noleggio a lungo termine potrete averla a partire da 349€ al mese. Proprio per questa notevole differenza a livello economico questo è uno dei modelli più apprezzati da chi decide di fare un noleggio a lungo termine.

27 Aprile 2020 0 comments BMW

Confronto Mercedes-Benz Classe GLA Vs BMW X1

In questo articolo mettiamo a confronto le caratteristiche fondamentali di Mercedes GLA versione 2017 e BMW X1 sempre nella nuova versione del 2017.

Il segmento delle SUV compatte è, nel mercato automobilistico europeo, il più gettonato del momento. A questa tendenza non sono rimasti immuni nemmeno i premium brand tedeschi, dato che sono presenti anche Mercedes-Benz con la Classe GLA (recentemente sottoposta al restyling di metà carriera) e BMW con la nuova X1. Esteticamente, le due vetture sono molto simili nelle dimensioni. Infatti, la Mercedes-Benz Classe GLA è lunga 442 cm e larga 180 cm, mentre la BMW X1 è lunga 44 cm e larga 182 cm. Pressoché identica l’ampiezza del passo, pari a 270 cm per la SUV della Stella e 267 cm per la rivale bavarese. Quest’ultima, tuttavia, è più alta, con i 160 cm di altezza contro i 152 cm della concorrente.

suv_bmw_X1_2017 Confronto Mercedes-Benz Classe GLA Vs BMW X1
La BMW X1 vince la sfida del bagagliaio, con la capacità minima di oltre 500 litri e la capienza massima di 1.550 litri, contro i rispettivi 421 litri e 1.235 litri della Mercedes-Benz Classe GLA.

Read more ›

Confronto Alfa Romeo Giulia Vs BMW Serie 3

Con la nuova Giulia, Alfa Romeo è tornata ufficialmente alla trazione posteriore. Questa berlina compete direttamente con il punto di riferimento del segmento D, vale a dire la BMW Serie 3.

Quest’ultima, a differenza della concorrente, è disponibile ad oggi anche nelle varianti station wagon Touring e Gran Turismo con la carrozzeria a cinque porte, senza dimenticare le derivate Serie 4 Coupé, Cabrio e Gran Coupé. Esteticamente, le due auto sono molto simili, dato che la Alfa Romeo Giulia è lunga 464 cm, larga 186 cm e alta 144 cm, mentre la BMW Serie 3 è lunga 463 cm, larga 181 cm e alta 143 cm. Pressoché identico il passo che misura 282 cm per la Giulia e 281 cm per la Serie 3, ma entrambe hanno il bagagliaio da 480 litri di capacità in configurazione standard.

giulia-vs-serie3-1 Confronto Alfa Romeo Giulia Vs BMW Serie 3

Paradossalmente, la BMW Serie 3 vince la sfida con la Alfa Romeo Giulia sui prezzi di listino (listino febbraio 2017), in quanto la berlina italiana è in vendita da 35.500 euro nella versione diesel e 40.500 euro nella declinazione a benzina, contro i prezzi base della berlina tedesca che ammontano a 32.000 euro per la declinazione diesel e 32.150 euro per la versione a benzina. Tuttavia, bisogna sottolineare che le rispettive versioni base delle due auto non sono paragonabili tra loro in termini di dotazioni.

Read more ›

26 Marzo 2017 0 comments Alfa Romeo, BMW

Storia della BMW M3: tutte le versioni della sportiva di Monaco

Ripercorriamo in questo articolo la storia della BMW M3, che ha un posto d’onore nella mente di ogni appassionato di auto sportive ad altissime prestazioni. Era una calda estate di agosto nel 1985, BMW aveva dato notizia dell’uscita di una nuova serie 3 che avrebbe sconvolto il mercato, con una potenza e delle prestazioni mai viste prima per una macchina di quella categoria.

Si pensava che per rimanere nell’elite bisognasse montare obbligatoriamente un turbocompressore, non era cosi, BMW M3 sconvolse il mercato e divenne l’auto turismo che ottenne il maggior successo nell’automobilismo sportivo. La “leggenda” narra di Eberhard Von Kuenheim, che all’epoca ricopriva il ruolo di CEO di BMW, che parlando con il responsabile dello sviluppo tecnico Paul Rosche disse ” abbiamo bisogno di un motore sportivo anche per la serie 3″.

storia-bmw-m3-motore Storia della BMW M3: tutte le versioni della sportiva di Monaco

Read more ›

29 Dicembre 2014 0 comments BMW

Bmw M6 GranCoupé: lusso e prestazioni imbattibili

E’ senza dubbio un prezzo non alla portata di tutti quello della Bmw M6 GranCoupè, in vendita a partire da 136.950 euro: certo è che la vettura del marchio tedesco è un vero e proprio salotto di lusso su quattro ruote, che in più garantisce prestazioni su strada da urlo. Merito sia della potenza da 560 cavalli, sia – soprattutto – del picco di coppia da 680 Newton Metro, disponibile tra i 1500 e i 5750 giri al minuto. Il listino degli accessori dell’auto comprende, tra l’altro, abitacolo con rivestimento in pelle, sospensioni elettroniche, luci adattive a Led, poggiatesta attivi, cerchi in lega da venti pollici di diametro, navigatore Connected Pro e sedili sportivi M.

m6-grancoupè Bmw M6 GranCoupé: lusso e prestazioni imbattibili
Read more ›

25 Aprile 2013 0 comments BMW

Bmw Z4 restyling: tutti i motori adesso sono Euro6

Tra le novità stagionali della primavera 2013, la Bmw Z4 Restyling è quella che mette in mostra modifiche più interessanti, soprattutto dal punto di vista della meccanica. Venduta sul mercato italiano in 4mila esemplari a partire dal 2009, anno in cui venne messa in commercio, la Bmw Z4 riaggiornata si caratterizza per cambiamenti estetici di lieve entità: è il caso delle nuove tinte di carrozzeria, Glaciersilber metallizzato, Mineralgrau metallizzato e Valencia Orange metallizzato, che possono essere scelte con il pacchetto denominato Design Pure Traction.

bmw-z4-restyling Bmw Z4 restyling: tutti i motori adesso sono Euro6
Read more ›

23 Aprile 2013 0 comments BMW, Spider

Bmw X4: la coupé sportiva è quasi pronta

bmw-x4 Bmw X4: la coupé sportiva è quasi pronta

Verrà presentata in occasione del prossimo Salone di Shanghai, che aprirà i battenti il 21 aprile, la Bmw X4 Concept: si tratta della seconda Sport Activity Coupé che fa parte della gamma X e che dall’anno prossimo verrà proposta anche di serie. La produzione avrà luogo negli Stati Uniti a Spartanburg, stabilimento della Carolina del Sud. Dal punto di vista estetico, la X4, che è lunga 4 metri e 65 centimetri e ha un passo di 2 metri e 81, presenta il classico stile delle X, fatto di un frontale spigoloso, di linee definite e di robuste fiancate; sul frontale, spiccano le prese d’aria piuttosto ingombranti, mentre non cambia rispetto al passato la mascherina a doppio rene. L’indole grintosa e sportiva della vettura viene messa in evidenza dalla muscolatura dei passaruota, che risulta esaltata anche in virtù del design dei cerchi in lega (diametro di 21 pollici) totalmente inedito.
Read more ›

6 Aprile 2013 0 comments BMW

Finalmente arriva la Bmw M8

bmw-m8 Finalmente arriva la Bmw M8

Sembrava definitivamente tramontato, e invece il progetto della Bmw M8 torna a fare capolino: la nuova supercar tedesca, infatti, verrà proposta sul mercato nel 2016, proprio alla vigilia del centesimo compleanno della casa tedesca. Ma come sarà la vettura? Si tratterà di una coupè munita di un motore centrale in grado di erogare – come minimo – seicento cavalli, con telaio in alluminio e fibra di carbonio condiviso con la i8 Hybrid (che, se le previsioni venissero confermate, arriverà due anni prima, nel 2014), in maniera tale da ridurre i costi dello sviluppo.

Questo tipo di telaio assicurerà un peso particolarmente ridotto, al punto che la M8 potrebbe rivelarsi più leggera della Audi R8 e della Ferrari 458 Italia, che si presentano come le sue concorrenti più dirette: infatti, la i8 pesa 1480 chili, ma ben duecento sono dovuti alle batterie del motore elettrico, che ovviamente nella M8 non ci saranno.
Read more ›

9 Febbraio 2013 0 comments BMW

Bmw ActiveHybrid 3: motore termico ed elettrico insieme per diminuire i consumi

BMW-ActiveHybrid-3-Serie-3-Ibrida-2013 Bmw ActiveHybrid 3: motore termico ed elettrico insieme per diminuire i consumi

Bmw ActiveHybrid 3, vale a dire la versione ecologica della serie 3 che abbina il motore elettrico a un benzina da 3mila di cilindrata. Una vettura che si propone, evidentemente, di ridurre le emissioni inquinanti e diminuire i consumi, senza rinunciare tuttavia al piacere di guida e al carattere sportivo tipici della versione tradizionale. Merito del sei cilindri in linea contraddistinto dal Twin Power Turbo e del cambio automatico a otto marce: il risultato è una potenza di 340 cavalli, che garantiscono prestazioni su strada eccezionali.

Abbiamo a che fare con un’auto elegante e aggressiva, il cui design esterno si caratterizza per un frontale aerodinamico e snello, una coda sinuosa e un cofano ben sagomato. Sul retrotreno, invece, trovano spazio strisce luminose a Led per la fanaleria e una coda pronunciata, che non manca di mettere in risalto la somiglianza con la Serie 7. Linee filanti e morbide, insomma, cui si aggiungono le scritte ActiveHybrid 3 sui montanti per tratti distintivi eccezionali.
Read more ›

17 Novembre 2012 0 comments Auto Ibride ed elettriche, BMW

BMW X4 2015 M pronta per il 2014

bmw_x4 BMW X4 2015 M pronta per il 2014

Emergono nuovi dettagli a proposito della BMW X4 2015 M, rivelati dal forum xBimmers. L’auto, secondo quanto si apprende, avrà molte caratteristiche simili a quelle di una M3, ma sarà caratterizzata da un’altezza da terra decisamente superiore. Contraddistinta da un look non diverso da quello della X6 e soprattutto della X3, dovrebbe montare un propulsore in grado di scaricare una potenza massima superiore ai 400 cavalli: il motore, che sarà lo stesso della nuova generazione della Serie 3, sarà abbinato alla trasmissione M-DCT, e accompagnato dalla trazione a quattro ruote motrici xDrive.

Da notare, sotto il profilo tecnico, il sistema sospensivo dal carattere sportivo, e la presenza di un meccanismo elettromeccanico che regolerà la servo-assistenza. La Bmw X4 2015, quindi, che in principio era ritenuta da molti una scommessa fin troppo azzardata, debutterà ufficialmente entro l’estate del 2014. La vettura verrà prodotta nello stabilimento di Spartanburg, negli Stati Uniti, dove già vengono realizzate la X6, la X5 e la X3.
Read more ›

8 Agosto 2012 0 comments BMW