Nissan aggiorna la sua auto elettrica, ecco la Nissan Leaf edizione 2016, aggiornata nei contenuti e con un’autonomia dichiarata dalla Casa aumentata del 26%. La Nissan Leaf elettrica ora si rinnova nei contenuti tecnici lasciando quasi immutato l’aspetto estetico. La Leaf 2016 vanta, secondo la Casa giapponese, un’autonomia di ben 250 km (rispetto agli attuali 199) quando le batterie sono completamente cariche, con un incremento di percorrenza del 26% rispetto ad oggi. Il merito va alle nuove batterie da 30 kWh che prendono il posto delle precedenti da 24 kWh. Grazie a questa miglioria tecnica Nissan andrà a soddisfare in pieno le esigenze dell’automobilista medio che, secondo dati statistici, non percorre più di 170 km al giorno.
Attenzione, però, l’autonomia effettiva dipende da diversi fattori quali, ad esempio, la velocità di guida e la tipologia di strada, il tipo di strada, in salita, discesa o pianura, la temperatura esterna e l’uso del climatizzatore e lo stile di guida. Rimangono immutate le prestazioni con una velocità massima di 144 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,5 secondi.
Ottime anche le doti di carico della vettura che non risentono della presenza delle batterie (collocate sotto il pianale) e sono paragonabili alle medie del segmento C con motore termico: la capacità del bagagliaio è di 370 litri. Grazie alla propulsione elettrica la Nissan Leaf vanta emissioni di CO2 pari a zero e nettamente inferiori agli 85-95 grammi per km delle più efficienti concorrenti di pari categoria a gasolio o ibride. Da primato il costo di ricarica delle batterie: per percorrere 100 km la spesa si aggira attorno ai 4 € (valore pari a circa la metà rispetto al costo chilometrico di una vettura Diesel). Se tanto è stato fatto dal punto di vista tecnologico, alcuni cambiamenti si riscontrano anche per quanto riguarda l’estetica, come la nuova antenna sul tetto e la tonalità di vernice Bronzo.
Aggiornamenti anche sotto l’aspetto dell’infotainment: le versioni Acenta e Tekna offriranno l’ultima evoluzione del NissanConnect EV con schermo da 7 pollici e funzione di localizzazione delle colonnine di ricarica. La garanzia della Leaf è estesa da Nissan a ben 8 anni o 160.000 km a testimoniare quanto la Casa giapponese giudichi affidabile la propulsione elettrica. La ricarica è effettuabile sia da una normale presa di casa che tramite le colonnine di ricarica rapida che si stanno diffondendo sempre più specie nelle grandi città. La Nissan Leaf vanta a bordo anche tanta tecnologia made in Italy: la nuova antenna radio è realizzata dalla ditta Calearo di Milano, la batteria ausiliaria è prodotta dalla Fiamm di Veronella, mentre il sistema di antifurto proviene dalla Cobra di Varese.
Le vendite della Nissan Leaf my 2016 partiranno ufficialmente in tutta Europa da gennaio 2016, ma la vettura può già essere prenotata dal mese di novembre 2015 presso tutte le concessionarie Nissan. I prezzi saranno in linea con l’attuale modello: per la versione d’attacco, la Acenta Flex 30 kWh, il costo è di 28.990 euro ai quali sono da aggiungere 79 € mensili per il noleggio della batteria (per 36 mesi e sino ad un massimo di 30.000 km all’anno). Per il lancio Nissan ha pensato anche ad un finanziamento di 36 mesi con anticipo di 7.920 euro e rata mensile di 299 €. Nissan sta investendo ingenti cifre nella ricerca per la mobilità elettrica credendo nel futuro di questo tipo di propulsione. Intanto la politica eco friendly del Marchio lo porterà ad essere sponsor ufficiale della Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima di Parigi (30 novembre-11 dicembre) con una flotta di 100 veicoli elettrici destinati all’evento.