Le auto a metano rappresentano la più valida alternativa alle tradizionali auto a benzina o diesel, soprattutto per i vantaggi in termini di costi d’esercizio e autonomia. Inoltre, il prezzo del metano è nettamente più stabile rispetto agli altri carburanti, dato che è proposto da molti anni alla cifra di circa un euro al kg (nessun refuso, l’unità di misura del metano è in chilogrammi e non in litri). Nei primi nove mesi di quest’anno, le auto a metano rappresentano il 2,4% delle immatricolazioni.
Nonostante siano più economiche rispetto alle auto ibride o elettriche, il numero di modelli a metano è ancora esiguo, in quanto limitato ai gruppi automobilistici FCA (Fiat e Lancia) e VW (Audi, Seat, Skoda e Volkswagen), nonché ai costruttori Mercedes-Benz e Opel.

La compatta Audi A3 a metano è identificata dalla denominazione g-tron, equipaggiata con il motore sovralimentato 1.4 TFSI a benzina o metano da 110 CV di potenza e proposta solo nella variante Sportback con la carrozzeria a cinque porte. La relativa gamma è declinata in tre livelli di allestimento: base, Design e Sport, affiancati dalla declinazione Business per l’omonima clientela. Il listino, invece, parte dal prezzo base di 26.400 euro. Inoltre, la Audi A3 Sportback g-tron è disponibile anche con il cambio sequenziale S tronic a doppia frizione.
Read more ›