Il mercato delle auto elettriche nel 2014 sta crescendo sempre di più e i modelli portati sul mercato dalle case automobilistiche si dimostrano sempre più pratici ed efficienti. Ciò che prima sembrava una chimera, da qualche anno è realtà e le vetture 100% elettriche stanno conquistando fette di mercato sempre più ampie.
Indice dei contenuti
Nissan Leaf
Il modello 100% auto elettrica prodotto dalla casa giapponese è uno dei più amati del mercato. E’ un concentrato di tecnologie e di ritrovati tecnici. Tra le soluzioni migliori di questo modello, c’è la selezione della modalità B sul mouse del cambio, che permette di effettuare il recupero di energia cinetica dalle frenate in modo tale da dare ulteriore carica alla batteria. E’ una vettura elettrica eccezionalmente silenziosa nonostante i suoi motori elettrici garantiscano una buona potenza in movimento ma anche in ripartenza, grazie alla coppia eccellente 254 Nm.
Le batterie sono state integrate nel pianale della Leaf, una scelta che porta due importanti vantaggi: si recupera spazio di carico e si abbassa il baricentro, migliorando la sensazione di guida.
L’autonomia dichiarata da Nissan per questa vettura è di 199km: per la carica servono 8 ore allacciando la vettura alla rete elettrica domestica o 4 ore utilizzando un caricatore da 6,6 Kw.
Costa circa 25mila euro.
Mitsubishi i Miev
Anche in questo caso siamo difronte a una city car completamente elettrica. Qui le batterie sono state posizionate nel bagagliaio, riducendo notevolmente le possibilità di carico ma in compenso l’abitabilità interna della vettura è al di sopra delle aspettative.
Il motore elettrico è stato inserito tra le due ruote posteriori e sviluppa una potenza pari a circa 67 cavalli: la sua posizione bilancia il qualche modo quella delle batterie al di sopra del pianale e, quindi, abbassa il baricentro e rende la macchina più maneggevole, sicura e stabile.
Questa macchina è stata pensata per la città, dove è agile e comoda anche per i parcheggi meno ampi ma occorre fare attenzione ai pedoni: la Mitsubishi i Miev è particolarmente silenziosa e non viene udita, abbassando quindi il livello di attenzione dei pedoni.
La casa dichiara un’autonomia di 150 km e la batteria può essere ricaricata in 6 ore attaccandola alla rete elettrica domestica.
Costa circa 32mila euro.
Peugeot iOn
Anche la casa francese si è esposta sul mercato con un veicolo 100% elettrico a zero emissioni e lo ha fatto con una piccola vettura da città dalle dimensioni esterne molto contenute ma che al suo interno sa essere molto accogliente.
Il gruppo elettrico per la trazione stato posizionato nella parte posteriore della vettura, vicino all’asse delle ruote posteriori: il motore sviluppa una potenza di 54 Kw, che corrispondono a 64 cavalli. Le batterie agli ioni di litio sono state realizzate con una particolare struttura in fibra di vetro con placche di alluminio, per essere più sicure possibile anche in caso di collisione laterale: le barre rinforzate, infatti, assorbono l’urto ed evitano danni al gruppo batteria e, in caso di urto, esiste un interruttore che permette di isolare la batteria e i circuiti.
L’autonomia dichiarata dalla Peugeot per la iOn è di 150 km, può essere ricaricata completamente in 6 ore con la normale rete domestica a 220V. In caso di fretta, utilizzando un adattatore particolare alimentato da corrente trifase da 380V, la iOn ricarica il 50% della sua capacità in 15minuti e l’80% in appena mezz’ora di carica.
Costa circa 30.400 euro.
Bmw i3
Anche la casa tedesca ha esordito sul mercato delle auto elettriche con la sua i3, che non smentisce la tradizione sportiva della tedesca di Monaco.
E’ un concentrato di tecnologie di ultima generazione e il motore elettrico che ne permette la propulsione sviluppa 125 kW, pari a 168cavalli. Grazie a largo uso di fibre di carbonio e di leghe leggere, la i3 è una delle vetture elettriche meno pesanti del mercato.
La tecnologia di recupero energia permette di guidare questa macchina con un solo pedale, perché quando si solleva il piede dall’acceleratore la vettura effettua una frenata intelligente che permette di ricaricare il pacchetto batterie.
L’autonomia dichiarata dalla casa è di 150km e la i3 può essere ricaricata in 10 ore attraverso la normale presa di corrente della rete domestica o in 4 ore utilizzando l’adattatore Bmw venduto con la vettura. Da listino, il suo prezzo è di circa 37mila euro.